circuito dell'etna

18-19 Ottobre 2025

World Moto Stars - 18-19 OTTOBRE 2025

World Moto Stars è un evento sportivo di beneficenza, che si svolgerà presso il Circuito dell'Etna - Santa Venera, dove in sella a Supermotard e Thundervolt, si sfideranno numerosi piloti di fama internazionale provenienti da ogni disciplina motociclistica. Competizione ideata da Triskelion Motoracing e patrocinata dal Coordinamento Sicilia di Motornext, che sosterranno la fondazione "Safety Charity Race", al fine di migliorare la sicurezza degli impianti sportivi affiliati, attraverso la fornitura di barriere ad assorbimento e defibrillatori, grazie ad una raccolta fondi ottenuta tramite donazioni spontanee e la vendita di cimeli sportivi.

Manifestazione supportata dalle istituzioni, ma anche da media, squadre, dealers ed aziende partner da tutto il mondo, uniti per una nobile causa insieme ai grandi campioni in gara. Programma che si svilupperà in due giornate e che prevede anche cena di gala, area expo, area food & beverage, musica dal vivo, sessioni di autografi con i piloti e tanti altri eventi collaterali, tra i quali il "Trofeo Pasquale Portera", che vuole commemorare il compianto ex presidente regionale di MotoASI e Motornext, nonchè promotore di diverse competizioni motoristiche e grande sostenitore dei giovani talenti siciliani.

Splendida cornice dell'evento sarà la Sicilia, che vanta clima favorevole, strategica posizione geografica ed un immenso patrimonio naturalistico e storico-culturale, riconosciuti anche dall'UNESCO. Fattori che ogni anno attirano milioni di turisti nell'isola della trinacria, all'interno della quale sorge il Circuito dell'Etna - Santa Venera, già teatro negli anni di prestigiose competizioni motoristiche. Impianto sportivo che si trova ad Acireale, elegante città barocca e marinara, famosa per il carnevale, per le terme e per i suoi oltre cento campaili, in un territorio ricco anche di innumerevoli strutture ricettive, immerse tra Riviera dei Ciclopi, Etna, Catania e Taormina.

concept sportivo dellA MANIFESTAzionE
Competizione motociclistica riservata alla spettacolare disciplina Supermotard, che prevede la partecipazione di 3 squadre (SICILIA; EUROPA; RESTO DEL MONDO), ognuna formata da un numero massimo di 7 piloti, che si sfideranno tutti nella stessa manche di gara. Classifica generale, che sarà determinata dal punteggio totale ottenuto da ogni squadra partecipante, grazie alla somma dei punti conquistati dai suoi 3 piloti meglio classificati. Prevista anche una classifica speciale riservata ai Team/Dealers iscritti.
World Moto Stars ospiterà anche un trofeo monomarca ad invito, riservato alle innovative moto sportive elettriche denominate “Thundervolt”, fornite dal suo illustre promoter Loris Reggiani, ex pilota MotoGP e commentatore TV, da anni impegnato anche nello sviluppo di questi avvincenti motocicli ecologici, che rappresentano presente e futuro dell'automotive, anche in ambito motociclistico sportivo, a salvaguardia dell'ambiente.
"Trofeo Pasquale Portera" è una competizione motociclistica ad iscrizione aperta, riservata alla disciplina Supermotard, suddivisa nelle classi "Extreme" (oltre 125 2t/250 4t), "Light" (fino a 125 2t/250 4t) ed "Heritage" (Open '80-'90-'05), che comprendono le categorie Amatori, Esperti e Veterani. Partecipazione a questo trofeo, che garantisce ai primi tre piloti delle classifiche assolute per classe, il diritto di partecipazione alla sprint-race finale di giornata, denominata "R.O.C. - Race Of Champions", dove potranno vivere il sogno di sfidare i campioni giunti nella Top 10 della gara World Moto Stars.
la disciplina motociclistica "supermotard"
Quello meglio conosciuto come "Supermotard", è un concetto motociclistico nato nel 1979 in USA ed all'epoca denominato "Superbikers", creato con l'intento di poter mettere a confronto tutti insieme nello stesso circuito, i piloti provenienti da ogni disciplina motociclistica su asfalto e sterrato, motivo per cui si utilizzavano infatti, delle moto da offroad con ruote e pneumatici stradali, che competevano in circuiti su percorso misto tra asfalto e sterrato. "Superbikers" che già dalle prime edizioni, vantava la partecipazione di numerosi campioni di fama mondiale, provenienti dalle discipline Velocità, Motocross e Dirt Track, su tutti i leggendari Eddie Lawson, Kenny Roberts, Freddie Spencer, Kevin Schwantz, Jeff Ward, Broc Glover, Danny Chandler, Steve Wise e molti altri. 
Negli anni a seguire questa disciplina giunse anche in Europa, attraverso la Francia, dove però cambiò denominazione in "Supermotard", fino a quando negli anni '90 spopolò in tutto il mondo, grazie all'istituzione di numerosi campionati nazionali ed internazionali, che nell'evoluzione più moderna vengono oggi riconosciuti con la denominazione "Supermoto".

locandina

classi world moto stars 2025

piloti world moto stars 2025
galleria storica superbikers & SUPERMOTARD